Portulacaria

Il genere Portulacaria include piante succulente perfette per giardini a bassa manutenzione, bonsai e xeriscaping. Con specie come Portulacaria afra, questa pianta resiste alla siccità, richiede poca irrigazione e predilige il sole diretto. Il bonsai di Portulacaria è una scelta popolare per la sua crescita compatta. Sebbene sia resistente ai parassiti, un'irrigazione eccessiva può causare marciume radicale. Perfetta per giardini rocciosi e ambienti secchi, è una pianta versatile e facile da curare.

Collezione: Portulacaria

Portulacaria: Il Genere Succulento Versatile e Resistente

Cos’è il Genere Portulacaria?

Il genere Portulacaria comprende piante succulente resistenti alla siccità, ideali per giardini a bassa manutenzione, bonsai e paesaggistica. Tra le specie più conosciute c’è Portulacaria afra, chiamata anche albero degli elefanti, ma il genere include diverse varietà adatte ai climi aridi.

Come Coltivare e Curare la Portulacaria

La coltivazione del genere Portulacaria è semplice: richiede terreno ben drenato, poca irrigazione e molta luce solare. Perfetta per giardini che necessitano di poca manutenzione, questa pianta sopporta lunghi periodi di siccità senza perdere il suo fascino.

Portulacaria nel Giardinaggio e nel Bonsai

Il genere Portulacaria è spesso utilizzato per xeriscaping, grazie alla sua capacità di immagazzinare acqua nei fusti. Il bonsai di Portulacaria è molto apprezzato per le sue foglie compatte e la facilità di coltivazione, sia in interno che in esterno.

Problemi Comuni e Manutenzione

Pur essendo resistente ai parassiti, l’eccessiva irrigazione può causare marciume radicale. La potatura regolare e un fertilizzante per succulente aiutano a mantenere la forma e la salute della pianta nel tempo.